I sistemi di alimentazione automatizzati sono progettati per distribuire il mangime ai pollami con precisione e continuità, eliminando la necessità di alimentazione manuale e riducendo il rischio di errori umani. Questi sistemi possono essere programmati per erogare quantità specifiche di mangime a intervalli predeterminati, assicurando che ogni uccello riceva la nutrizione esatta necessaria in base all'età, alla razza e alla fase produttiva. I componenti dei sistemi di alimentazione automatizzati includono tipicamente silos per la conservazione del mangime, nastri trasportatori o coclee per il trasporto e dispositivi di distribuzione che consegnano il mangime al punto di accesso di ogni uccello. I sensori all'interno dei sistemi di alimentazione automatizzati monitorano i livelli di mangime, avvisando gli allevatori quando è necessario effettuare il rifornimento per evitare interruzioni. Riducendo gli sprechi di mangime e garantendo un accesso regolare alla nutrizione, i sistemi di alimentazione automatizzati promuovono una crescita uniforme nei polli da carne e una produzione costante di uova nelle galline ovaiole. Inoltre, riducono i costi del lavoro, permettendo agli allevatori di destinare le risorse ad altre attività nella gestione degli allevamenti. L'integrazione dei sistemi di alimentazione automatizzati con i sistemi di controllo ambientale crea un'operazione sincronizzata che ottimizza l'efficienza complessiva della fattoria.