I sistemi di ventilazione e raffreddamento sono essenziali nelle strutture per l'allevamento avicolo per mantenere una qualità dell'aria, una temperatura e un'umidità ottimali, tutti fattori critici per la salute, la crescita e la produttività del pollame. Questi sistemi funzionano scambiando l'aria interna viziata con aria fresca esterna, rimuovendo l'eccesso di calore, umidità, ammoniaca e anidride carbonica che possono accumularsi negli spazi chiusi. I sistemi di ventilazione includono generalmente ventilatori, aperture di ventilazione e condotti, posizionati strategicamente per garantire una distribuzione uniforme dell'aria in tutta la struttura avicola, evitando la formazione di zone con aria stagnante. I sistemi di raffreddamento, che possono comprendere raffreddatori evaporativi, sistemi a nebbia o ventilazione a tunnel, vengono attivati durante i periodi di alta temperatura per ridurre la temperatura ambiente, prevenendo lo stress da calore nel pollame, che può causare una riduzione dell'ingestione di mangime, dei tassi di crescita e della produzione di uova. La progettazione dei sistemi di ventilazione e raffreddamento viene adattata in base alla dimensione dell'operazione avicola, al tipo di pollame (da carne o da uova) e al clima locale, assicurando un'operatività efficiente e un risparmio energetico. I sistemi moderni si integrano spesso con sistemi di controllo ambientale, utilizzando sensori per monitorare le condizioni e regolare automaticamente la velocità dei ventilatori, l'output di raffreddamento o i tassi di scambio dell'aria in base a parametri predefiniti. Un corretto funzionamento dei sistemi di ventilazione e raffreddamento non solo migliora il benessere del pollame, ma contribuisce anche a migliori rapporti di conversione del mangime e alla redditività complessiva dell'azienda agricola, creando un ambiente ottimale per la crescita.